
Chi siamo
L’Associazione svolge funzioni di referente indipendente per i problemi della politica energetica italiana nei confronti di organismi nazionali ed internazionali cui fornisce pareri; svolge una intensa attività di carattere informativo e di stimolo nei confronti di Enti ed Organismi preposti alla definizione della politica energetica in Italia e con i quali ha incontri e dibattiti.
Organizza incontri con studiosi ed operatori interessati ai rapporti tra energia, economia ed ambiente – promuove contatti professionali con gli economisti dell’energia di diversi paesi – patrocina ed organizza seminari e conferenze a livello nazionale ed internazionale – promuove attività formative nel settore economico-energetico – realizza studi e pubblicazioni per i soci.
Eventi e Notizie
notizie
La Commissione Ue presenta il piano d’azione per potenziare le reti elettriche in Europa
Per contribuire alla realizzazione del Green deal europeo, la Commissione europea ha proposto un piano d’azione per garantire che le reti elettriche funzionino in maniera più efficiente e che vengano implementate più rapidamente. La Commissione ha già predisposto un...
L’Ucraina e l’Europa continentale manterranno un’interconnessione permanente tra le reti
(Foto: Vitalii Zaichenko, Chief Operation Officer - Ukrenergo, Albino Marques, Coordinatore Continental Europe region of the Operations Committee - ENTSO-E, Glib Didychenko, Head of ENTSO-E Integration Office - Ukerengo e Olivier Arrivé, ENTSO-E Chair of System...
Otto produttori di petrolio dell’OPEC+ accettano tagli volontari alla produzione per un totale di 2,2 milioni di barili al giorno
Otto produttori di petrolio dell’OPEC+ hanno concordato di tagliare volontariamente la produzione per un totale di circa 2,2 mbl/g per il primo trimestre del 2024, al fine di sostenere i prezzi e stabilizzare il mercato. In questa cifra è inclusa un'estensione dei...
La Commissione propone di far beneficiare di un sostegno dell’UE 166 progetti transfrontalieri nel settore dell’energia per contribuire a realizzare il Green Deal europeo
La Commissione compie un altro passo avanti per preparare il sistema energetico dell'UE al futuro adottando il primo elenco di progetti di interesse comune e di progetti di interesse reciproco che è pienamente in linea con il Green Deal europeo. Questi progetti...
La Francia e l’EDF raggiungono un accordo sui prezzi dell’energia nucleare
Il governo francese e l'azienda elettrica statale EDF hanno raggiunto un accordo sul prezzo di vendita dell'energia nucleare a partire dal 2026, in sostituzione della tariffa ARENH esistente che scadrà il 31 dicembre 2025. L'accordo, soggetto all'approvazione della...